Dedicato alla memoria di Luigi Bruno Di Meo.

~

Vorrei poter includere in questa sezione la lista di tutti coloro che mi hanno mandato mail di feedback, votato sullo store, o che hanno anche solo scaricato e usato la mia app (quindi anche il tuo!); è il vostro sostegno, e la consapevolezza che questa modesta applicazione venga usata, a spingermi ad andare avanti con lo sviluppo: grazie!

Purtroppo, non essendo possibile, sono costretto a restringere la lista, e a includere coloro che hanno contribuito in maniera particolarmente attiva allo sviluppo: mi scuso in anticipo se ho dimenticato qualcuno!

Grazie a:

La mia splendida moglie Silvia, per tutto l'aiuto e i suggerimenti che ho ricevuto in tutte le fasi dello sviluppo e, cosa da non sottovalutare, per riuscire a sopportare un marito con il vizio della programmazione.

Il mio caro amico Marco Ferri, che con grande pazienza mi ha aiutato e consigliato durante tutta la riprogettazione dell'interfaccia. Se la palette della app non è un misto di "fluo" e color "puffo", il merito è anche suo.

Jarod Hanko, Franco Viccia e Jordan Lee, per tutto il prezioso aiuto fornitomi mentre brancolavo nel buio cercando di far funzionare la app sui dispositivi Samsung (e Jordan in particolare, per essere rimasto un sostegno sul quale posso contare da allora).

Tutte le persone che mi hanno spedito un GLSL failure report, spesso senza nemmeno votare negativamente la app sullo store (ancora non posso credere quanto allora il voto medio fosse rimasto alto, nonostante tutti i bug!).

Alex Sandrik, per avermi aiutato a correggere un baco con il rapporto più accurato che abbia mai ricevuto.

Timothy van de Bilt, per il suo feedback e il suo supporto.

"Old Peculier", per i suoi suggerimenti particolarmente utili nell'ambito dell'usabilità, alcuni dei quali sono già nella app, altri che aspettano d'essere implementati.

Casper Smit, per avermi fornito misurazioni e foto di una sala cinematografica, che da solo avrei impiegato mesi a raccogliere (e che non vedo l'ora di integrare nella app).

Hendy Irawan, per avermi aiutato a risolvere un problema di compatibilità che affliggeva gli Zenfone 2, rispondendo con pazienza e rapidità alle mie richieste.

Jasmin Mankad, che mi ha aiutato a ridurre l'ansia da debuttante testando per primo la mia app dopo il passaggio al design "material", e che mi ha fatto giustamente notare come, dopotutto, avere una bussola (magnetica) non sia poi così importante…

Aviv Salem, che mi ha aiutato a purificare un po' di karma negativo con un ottimo bug report.

, per avermi spedito uno dei loro splendidi headset, e aver trasformato quest'esperimento futuristico con gli smartphone che è il cardboard, da qualcosa che dovevo sopportare per poter avere un assaggio di realtà virtuale, ad un'esperienza unica! Dategli un'occhiata all'URL www.homido.com: non resterete delusi!

Altri riconoscimenti

Gli algoritmi di "Sensor fusion 1" e "Sensor fusion 2" sono stati copiati dalla app "Sensor fusion" di Alexander Pacha, rilasciata con licenza MIT (Copyright, 2013, Alexander Pacha e lo Human Technology Laboratory della Nuova Zelanda).

Include parti della libreria "Apache Commons", la cui licenza può essere reperita al link: Apache License, version 2.0

Il bellissimo panorama usato nella sezione "Test 360°" della app, è una copia ridimensionata della foto "Maiden fox shrine" di heiwa4126-san; l'immagine originale (assieme ad altri bellissimi paesaggi dello stesso autore) può essere reperita qui.

Avendo reso disponibili un numero impressionante di panorami incantevoli sul suo profilo flickr, heiwa4126-san merita dei ringraziamenti extra: ho fatto una selezione molto frettoloasa delle foto che mi sembravano più promettenti, ma fatemi sapere se ce n'è qualcuna che vorreste vedere nella app e non ho aggiunto (tra l'altro solo guardare i panorami, anche senza programmi particolari, è secondo me un esperienza mozzafiato)!

L'ambientazione dal nome "The Milky Way panorama" di ESO/S. Brunier è stata gentialmente concessa da ESO nei termini della licenza "Creative Commons Attribution 4.0 International License". L'immagine originale e inalterata, insieme ad altre informazioni, può essere reperita al link: The Milky Way panorama

Emil Persson (conosciuto con il soprannome "Humus") che, oltre a essere dannatamente in gamba, e scrivere articoli con nomi del tipo: Low-level Shader Optimization for Next-Gen and DX11 (che per altro non ho letto, visto che è molto sopra il mio livello…), è anche così generoso da creare e rendere disponibili gratis un centinaio di immagini panoramiche (le trovate tutte sul suo sito: www.humus.name). Ok, molti soggetti sarenno pure un po' prosaici, ma non è che posso pretendere che si cali in un vulcano attivo solo per darmi un ambiente carino da infilare nella mia app, vi pare?! In ogni modo, se non fosse stato per lui, non avrei avuto l'idea di aggiungere l'ambientazione fotografica: grazie di tutto, Humus!

Google+, Google Play, il logo di Google Play, Google+ e Android sono marchi di Google Inc.

L'icona "VR Theater", il logo di "Couch Games Software" e la splash screen sono stati gentilmente donati da Marcin Kowalski, che è anche stato anche così generoso da fornire i mockup e l'expertise necessari a un restyle dell'interfaccia (lavoro ancora in corso) e molte altre idee (che non anticiperò per non rovinare la sorpresa). In altre parole: quello che è bello da vedere l'ha fatto lui, tutto il resto l'ho cannato io.